3. Occupazione illegittima l’acquisizione sanante
Un procedimento di acquisizione sanante, come previsto dall’articolo 42 bis è un tipo di acquisizione che si verifica quando il bene occupato è ancora di utilità pubblica e non può essere restituito o demolito.
2. Occupazione illeggittima: I diritti del proprietario
La legge e la giurisprudenza escludono che l’occupazione illegittima conferisca alla pubblica amministrazione un titolo legittimo per mantenere il possesso del bene. Nonostante le vecchie prassi giuridiche che permettevano l’acquisizione a seguito di trasformazioni irreversibili, oggi l’occupazione mantiene la sua natura illegittima fino alla restituzione effettiva.
1. Occupazione illegittima quali sono le situazioni che la generano
In ambito di occupazioni pubbliche, distinguere tra legittime e illegittime è cruciale. Le occupazioni legittime si verificano quando l’ente espropriante, o la pubblica autorità, detiene un valido titolo autorizzativo al momento dell’entrata in possesso dei beni e della realizzazione di opere su terreni. Al contrario, un’occupazione si classifica come illegittima quando avviene senza tale titolo, contravvenendo alle normative vigenti.