Espropriazione e cessione volontaria

Le differenze rispetto a una compravendita

Cassazione civile sez. I, 12/05/2021, n.12673:In tema di espropriazione per pubblico interesse, la cessione volontaria costituisce un contratto a oggetto pubblico i cui elementi costitutivi, indispensabili a differenziarla dal contratto di compravendita di diritto comune, sono: a) l’inserimento del negozio nell’ambito di un procedimento di espropriazione per pubblica utilità, nel cui contesto la cessione assolve alla peculiare funzione dell’acquisizione del bene da parte dell’espropriante, quale strumento alternativo all’ablazione d’autorità; b) la preesistenza non solo di una dichiarazione di pubblica utilità ancora efficace, ma anche di un subprocedimento di determinazione dell’indennità e delle relative offerta e accettazione, con la sequenza e le modalità previste dall’articolo 12 della legge 865/1971; c) il prezzo di trasferimento volontario correlato ai parametri di legge stabiliti, inderogabilmente, per la determinazione dell’indennità di espropriazione. Deriva da quanto precede, pertanto, che, ove non siano riscontrabili tutti i requisiti sopra indicati – non potendosi escludere che la Pa abbia perseguito una finalità di pubblico interesse tramite un ordinario contratto di compravendita – al negozio traslativo immobiliare non possono collegarsi gli effetti di cui all’articolo 14 della legge 865/1971, ossia l’estinzione dei diritti reali o personali gravanti sul bene medesimo.

La sentenza in oggetto appare molto interessante in quanto sottolinea gli elementi formali e sostanziali che vanno a differenziare la stipula di un atto di cessione volontaria conclusiva di un procedimento espropriativo ex art. 45 dpr 327/2001, da un ordinario atto di compravendita posto in essere dalla pubblica amministrazione.
Il punto è di preminente interesse in quanto l’atto di cessione volontaria, essendo equiparato al decreto di esproprio, comporta tutte le conseguenze ordinariamente connesse all’emanazione del medesimo e quali descritte dagli artt. 23 e ss dpr 327/2001.

La sentenza, in particolare, esamina gli effetti della cessione volontaria rispetto ai diritti reali di terzi estendendo anche alla cessione volontaria l’estinzione dei diritti reali minori sancita dall’art. 25 dpr 327/2001. Tale estinzione non costituisce invece l’effetto della stipula di un contratto di compravendita che, viceversa, salvaguardia la permanenza dei diritti medesimi.

Cessione volontaria: Le analogie con il decreto di esproprio

Da segnalare peraltro come la cessione volontaria, al pari del decreto di esproprio, dia titolo per l’immissione in possesso, anche coatta, nel bene ai sensi dell’art. 24 t.u. espropri mentre, al contrario, nell’ambito di una ordinaria compravendita il possesso deve essere trasferito dal venditore.

Ulteriore differenza di rilievo, sottolineata dalla giurisprudenza di merito, è quella relativa alla possibilità di risoluzione del contratto a seguito di mancato adempimento del pagamento del prezzo che rimane sempre possibile nell’ambito di una ordinaria compravendita, ma che viceversa resta esclusa nell’ambito di una cessione volontaria.
Anche in questo caso si può notare una forte analogia tra la cessione volontaria e il decreto di esproprio: stante l’impossibilità di richiedere l’annullamento di un decreto di esproprio per questioni di tipo indennitario.

Condividi su:

Potrebbe interessarti:

L'esperto risponde

I diritti fondamentali dei proprietari di proprietà espropriate per pubblica utilità

I proprietari hanno il diritto a ricevere un indennizzo economico che sia pari alla perdita economica che hanno subito, ma hanno anche un interesse legittimo (e quindi tutelabile) a che il procedimento espropriativo si svolga secondo le norme di legge. in sostanza si ha il diritto di verificare e pretendere che l’ente espropriante svolga il procedimento come previsto per legge e il diritto ad essere pagati quanto la legge prevede.

Leggi tutto »
Indennità esproprio

L’esproprio di servitù

L’esproprio di servitù segue tutte le regole di un ordinario esproprio di proprietà. Ciò vale ovviamente anche in relazione alla determinazione dell’indennità. Quindi anche in caso di esproprio di servitù si può richiedere l’attivazione di una commissione arbitrale ex articolo 21 per ottenere una rideterminazione dell’indennità, oppure si potrà ricorrere alla Corte di appello per chiedere una determinazione giudiziale dell’indennità di esproprio. L’art. 33 afferma che se l’esproprio è parziale, e quindi non determina la ablazione di tutto il bene ma di solo una sua parte, la parte residua può essere indennizzata in ragione della svalutazione che viene a subire. Ebbene tale principio si può applicare anche nel caso di esproprio di servitù disciplinato dall’art. 44.

Leggi tutto »

Come calcolare l'indennità di esproprio?

Richiedi un colloquio gratuito

Ti aiuteremo gratuitamente a comprendere cosa ti stia accadendo e cosa puoi fare per difendere i tuoi diritti.

Richiedi una consulenza tecnica gratuita

I nostri tecnici sono a disposizione per una consulenza gratuita per verificare la correttezza dell’indennità di esproprio offerta dall’ente e, nei casi più delicati, per effettuare un sopraluogo gratuito.

Chiama ora il numero
VERDE nazionale centralizzato

Fissa un appuntamento telefonico per un colloquio gratuito o per prenotare un sopraluogo tecnico

Chiama il Numero Verde