
Esproprio Autostrada Firenze Pistoia. Come tutelarsi?
L’autostrada A11, che collega Firenze e Pistoia, è una delle più trafficate d’Italia e necessita di un ampliamento per migliorare la sicurezza e la fluidità del traffico. Per realizzare la terza corsia, prevista dal progetto di Autostrade per l’Italia, sono necessari centinaia di espropri di terreni e immobili lungo il tracciato, che interessa otto comuni tra le province di Firenze, Prato e Pistoia.
Il progetto, che prevede un investimento di circa 500 milioni di euro, è entrato nella fase esecutiva. Autostrade per l’Italia sta inviando ai proprietari la comunicazione di approvazione del progetto con Occupazione di Urgenza e proposta dell’indennità provvisoria. In tali comunicazioni Autostrade avvisa anche della prossima presa in possesso dei beni.
Le indennità di espropriazione proposte sono spesso assai inferiori rispetto al valore del bene espropriato e non tengono in considerazione i soprassuoli e le svalutazioni alla porzione residua dei beni
Gli espropriati hanno trenta giorni di tempo per presentare le proprie osservazioni in forma scritta al progetto, inviando una raccomandata a Autostrade per l’Italia spa. Va tuttavia evidenziato che ben difficilmente i proprietari possono tutelare i loro diritti senza all’assistenza specializzata di un avvocato e di un consulente tecnico
Il progetto della terza corsia comporta anche importanti novità per la viabilità interna alla città di Pistoia, dove sarà realizzato un nuovo casello autostradale e una nuova strada, l’asse dei vivai, che collegherà la tangenziale di via Toscana (Nuova Pratese) con la Nuova Provinciale del Montalbano e la Bonellina. Inoltre, sarà realizzata una cassa di espansione del Torrente Brana, per prevenire il rischio di esondazioni.
L’ampliamento dell’autostrada A11 è un’opera strategica per lo sviluppo economico e sociale del territorio, ma comporta anche un impatto ambientale e sociale non trascurabile.
Tutelaespropri si sta già occupando della tutela di numerosi proprietari delle zona.
IL PROGETTO
Comuni coinvolti: Prato, Agliana, Pistoia, Pieve a Nievole, Sesto Fiorentino, Monsummano Terme, Campi Bisenzio, Firenze
Progetto completo -> Clicca qui
Espropri e piano particellare -> Clicca qui
Un bene di tua proprietà è a rischio di esproprio?
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e riceverai aggiornamenti e avvisi riguardanti questo progetto.
HAI BISOGNO DI AIUTO?
TutelaEspropri è un’associazione con sedi in tutta Italia che da circa 20 anni tutela i proprietari di beni espropriati. Grazie all’attività dell’Associazione è possibile difendere i propri diritti, opporsi all’opera (quando ve ne siano le possibilità) o comunque ottenere ampie rivalutazioni delle indennità di esproprio e il riconoscimento di danni e svalutazioni subite da abitazioni e terreni.
Per informazioni contatta:
– La nostra sede nazionale al numero verde 800.68.48.96
Oppure richiedi un colloquio gratuito con uno dei nostri collaboratori cliccando sul seguente pulsante:
GUARDA ALCUNI DEI NOSTRI CASI DI SUCCESSO -> Clicca qui
Condividi su:
Approfondimenti -> Le procedure di espropriazione per pubblica utilità
Potrebbe interessarti:
Espropriazione per pubblica utilità – Le ultime sentenze
Chi è tenuto al pagamento delle indennità di espropriazione? Nelle due sentenze sotto riportate la Corte di cassazione ritorna sul tema del soggetto obbligato al
L’espropriazione di abitazioni ed edifici
L’articolo 38 del Testo Unico Espropri afferma infatti che deve essere pagato il valore di mercato dell’immobile che viene espropriato. Si tratta poi di determinare qual è il valore di mercato di questo bene, ma non sussistono grandi problematiche di tipo giuridico, se non nel caso di immobili abusivi. espropriazione di abitazioni
Espropriazioni: lucro cessante e mancato reddito
QUALI SONO LE INDENNITA’ PREVISTE DAL DPR 327/2001? Il sistema indennitario previsto dal dpr 327/2001 in tema di espropriazioni per pubblica utilità è un sistema
Richiedi un colloquio gratuito
Ti aiuteremo gratuitamente a comprendere cosa ti stia accadendo e cosa puoi fare per difendere i tuoi diritti.
Richiedi una consulenza tecnica gratuita
I nostri tecnici sono a disposizione per una consulenza gratuita per verificare la correttezza dell’indennità di esproprio offerta dall’ente e, nei casi più delicati, per effettuare un sopraluogo gratuito.
Fissa un appuntamento telefonico per un colloquio gratuito o per prenotare un sopraluogo tecnico