Art. 18: Conformità urbanistica
Art. 18: approvazione del progetto e conformità urbanistica
1. Le disposizioni contenute negli articoli 16 e 17 si applicano anche quando un soggetto pubblico o privato intende redigere un progetto di opera pubblica o di pubblica utilità non conforme alle previsioni urbanistiche. (L)
T.A.R. Bari Puglia sez. III, 02 dicembre 2010, n. 4057: apposizione del vincolo e approvazione del progetto“]La realizzazione del «verde attrezzato», non contemplatata nello strumento urbanistico generale, necessita di una preventiva variazione del P.R.G. stesso, naturalmente anche nelle forme semplificate di cui agli artt. 18 e 19, d.P.R. n. 327 del 2001, dovendosi la dichiarazione di pubblica utilità coordinarsi con la pianificazione urbanistica mediante preventiva apposizione del vincolo preordinato all’esproprio valido ed efficace (art. 8, d.P.R. n. 327 del 2001), forme tuttavia completamente omesse dall’autorità espropriante nel caso di specie.
Cons. Stato Sez. IV, 11/03/1999, n. 262: occupazione di urgenza in carenza di variante urbanistica? “]E’ illegittima l’occupazione d’urgenza di un’area per la realizzazione di un’opera pubblica il cui progetto sia stato approvato ai sensi dell’art. 1 l. 3 gennaio 1978 n. 1, quando ciò comporti variante allo strumento e tale variante non sia stata ancora approvata. Tale illegittimità non è peraltro sanata con l’adozione da parte del comune del piano regolatore, quantunque la delibera di approvazione sia anteriore alla autorizzazione ad emettere il decreto di occupazione d’urgenza.
Condividi su:
Indice -> Giurisprudenza sull’espropriazione
In caso di occupazione illegittima -> Breve guida operativa
Fissa un appuntamento telefonico per un colloquio gratuito o per prenotare un sopraluogo tecnico
Newsletter
Tutelaespropri.it
Registrati alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività, notizie e consigli utili.
Collabora
con Noi
Sei un avvocato o un Tecnico, stai gestendo una procedura espropriativa e ti serve supporto? Possiamo collaborare nella gestione di un co-mandato.