Tutelarsi da un esproprio per pubblica utilità
La tutela da un possibile esproprio per pubblica utilità può essere complessa e dipende da diversi fattori. Tuttavia, ci sono alcune misure generali che possono essere prese in considerazione per cercare di tutelare i tuoi diritti in caso di minaccia di esproprio.
Presentare osservazioni scritte
Le norme di legge prevedono il diritto del proprietario soggetto ad esproprio di presentare osservazioni scritte in varie fasi della procedura di approvazione di un opera pubblica e quindi nelle varie fasi antecedenti l’avvio delle procedure di esproprio. Tali osservazioni possono riguardare sia le modalità di realizzazione dell’opera sia l’indennità di esproprio spettante al proprietario. Ove adeguatamente preparate e tempestivamente prodotte, tali osservazioni, specie nel caso di espropri condotti dagli enti locali con le procedure ordinarie, possono consentire di giungere alla piena tutela dei proprietari espropriati.
-> Leggi come presentare osservazioni scritte
Attivare la commissione tecnico arbitrale
È lo strumento assolutamente da prediligersi al fine di giungere alla determinazione dell’indennità definitiva di esproprio. Tale strumento consente in tempi decisamente rapidi, senza spese e senza rischi, di conseguire importanti rivalutazioni dell’indennità di esproprio ed una tutela sostanzialmente piena dei diritti economici dei proprietari espropriati. Indispensabile è che il proprietario sia assistito da consulenti tecnici e legali esperti della materia e che la procedura sia attivata tempestivamente.
-> Leggi come attivare una commissione tecnico arbitrale
Fare ricorso in Corte di Appello
È lo strumento offerto dalla legge per ricorrere avverso fissazioni dell’indennità definitiva di esproprio che siano ingiustamente lesive dei diritti economici del proprietario espropriato. Ove pertanto in ballo vi sia la giusta determinazione dell’indennità, la giurisdizione è della Corte di Appello.
Fare ricorso al Tar
È lo strumento offerto dalla legge per contestare le illegittimità commesse dalla Pubblica Amministrazione nelle procedure di approvazione dell’opera pubblica e nelle procedure di espropriazione per pubblica utilità. I proprietari espropriati che dimostrino tali illegittimità potranno far considerare l’occupazione illegittima ed avranno diritto al risarcimento del danno. Possibile, anche se difficilmente attuabile, specie alla luce delle ultime innovazioni legislative (T.U. processo amministrativo), ottenere la sospensione dell’opera. Stante la lunghezza dei processi, i costi e le limitate possibilità di tutela se ne consiglia un utilizzo molto prudente prediligendo lo strumento della Commissione tecnico arbitrale ove in ballo via siano soltanto problematiche di tipo economico.
Per approfondimenti:
Opposizione alla stima: a chi fare causa?
Deposito dell’indennità di esproprio e decreto di svincolo: quali rimedi giudiziari?
Condividi su:
Potrebbe interessarti:
Stop agli espropri di terreni agricoli per impianti fotovoltaici
Il Decreto Agricoltura 2024 (D.L. 63/2024 convertito con la legge 101/2024) ha posto un freno all’installazione incontrollata di impianti fotovoltaici a terra nei terreni agricoli con un rilevante cambiamento normativo. Stop agli espropri di terreni agricoli per impianti fotovoltaici. Lo scopo perseguito dalla nuova legislazione è tutelare maggiormente le aree dedicate alla produzione agricola limitando le installazioni fotovoltaiche con moduli a terra nei terreni produttivi.
L’indennità aggiuntiva a favore dei coltivatori diretti
Presupposto primo, infatti, per il riconoscimento dell’indennità aggiuntiva è che il terreno sia appunto coltivato da chi professionalmente svolge l’attività di coltivatore, sia in forma individuale sia eventualmente in forma di società di persone. Perché viene richiesta dalla legge la sussistenza di questo presupposto? Perché l’indennità aggiuntiva va a compensare la perdita di un’occasione lavorativa. Il terreno, infatti, che sia coltivato professionalmente ha un valore non soltanto in quanto proprietà immobiliare, ma in quanto occasione di lavoro, mezzo di lavoro del coltivatore.
L’esproprio di servitù
L’esproprio di servitù segue tutte le regole di un ordinario esproprio di proprietà. Ciò vale ovviamente anche in relazione alla determinazione dell’indennità. Quindi anche in caso di esproprio di servitù si può richiedere l’attivazione di una commissione arbitrale ex articolo 21 per ottenere una rideterminazione dell’indennità, oppure si potrà ricorrere alla Corte di appello per chiedere una determinazione giudiziale dell’indennità di esproprio. L’art. 33 afferma che se l’esproprio è parziale, e quindi non determina la ablazione di tutto il bene ma di solo una sua parte, la parte residua può essere indennizzata in ragione della svalutazione che viene a subire. Ebbene tale principio si può applicare anche nel caso di esproprio di servitù disciplinato dall’art. 44.
Fai la tua domanda
I nostri esperti sono a disposizione per rispondere ai tuoi dubbi e quesiti. Compila il formulario e fai la tua domanda. Riceverai nelle prossime 24/48 ore il risultato della consultazione gratuita.
Richiedi un colloquio gratuito
Ti aiuteremo gratuitamente a comprendere cosa ti stia accadendo e cosa puoi fare per difendere i tuoi diritti.
Richiedi una consulenza tecnica gratuita
I nostri tecnici sono a disposizione per una consulenza gratuita per verificare la correttezza dell’indennità di esproprio offerta dall’ente e, nei casi più delicati, per effettuare un sopraluogo gratuito.
Fissa un appuntamento telefonico per un colloquio gratuito o per prenotare un sopraluogo tecnico