L’indennità provvisoria di esproprio

Nell’ambito di espropri di limitate estensioni e gestiti da enti locali è normalmente possibile una fase di negoziazione dell’indennità provvisoria che talvolta precede la stessa apertura del procedimento espropriativo.

Normalmente, tuttavia, di indennità di espropriazione si inizia a parlare solo dopo l’approvazione del progetto. Per indennità provvisoria di esproprio deve intendersi la prima offerta che l’ente pubblico espropriante fa al proprietario del bene. Tale indennità provvisoria diviene definitiva solo se viene accettata.

Entro 30 giorni dall’approvazione del progetto definitivo l’autorità espropriante comunica al proprietario espropriato l’approvazione stessa del progetto. Il proprietario nei successivi 30 giorni può avanzare osservazioni e proposte. A tali osservazioni l’ente deve offrire risposta scritta.

In tale risposta è contenuta la fissazione ultima dell’indennità provvisoria di esproprio effettuata ad opera degli uffici tecnici.

L’accettazione dell’indennità provvisoria rende quindi definitiva l’indennità di esproprio. Tale accettazione è assolutamente irrevocabile (si rammenta che a seguito degli effetti della sentenza della Corte Costituzione del 2011, non sono più in vigore maggiorazioni per il caso di accettazione bonaria).

In caso di mancata accettazione dell’indennità provvisoria si possono aprire le procedure per la determinazione dell’indennità definitiva di esproprio.

Condividi su:

Approfondimenti -> La giurisprudenza sul tema

Video Corsi -> Indennità di esproprio

In caso di occupazione illegittima -> Breve guida operativa

Potrebbe interessarti:

Indennità esproprio

Esproprio di terreni edificabili

Come calcolare l’indennità di esproprio per terreni edificabili. Normativa e valore di mercato. L’indennità di esproprio di terreni edificabili ha subito un importante innovazione in

Leggi tutto »
Indennità esproprio

Stop agli espropri di terreni agricoli per impianti fotovoltaici

Il Decreto Agricoltura 2024 (D.L. 63/2024 convertito con la legge 101/2024) ha posto un freno all’installazione incontrollata di impianti fotovoltaici a terra nei terreni agricoli con un rilevante cambiamento normativo. Stop agli espropri di terreni agricoli per impianti fotovoltaici. Lo scopo perseguito dalla nuova legislazione è tutelare maggiormente le aree dedicate alla produzione agricola limitando le installazioni fotovoltaiche con moduli a terra nei terreni produttivi.

Leggi tutto »

Come calcolare l'indennità di esproprio?

Richiedi un colloquio gratuito

Ti aiuteremo gratuitamente a comprendere cosa ti stia accadendo e cosa puoi fare per difendere i tuoi diritti.

Richiedi una consulenza tecnica gratuita

I nostri tecnici sono a disposizione per una consulenza gratuita per verificare la correttezza dell’indennità di esproprio offerta dall’ente e, nei casi più delicati, per effettuare un sopraluogo gratuito.

Chiama ora il numero
VERDE nazionale centralizzato

Fissa un appuntamento telefonico per un colloquio gratuito o per prenotare un sopraluogo tecnico

Chiama il Numero Verde