La determinazione definitiva dell’indennità di esproprio
Nel caso in cui il proprietario non accetti l’indennità provvisoria offerta entro il termine di 30 giorni, l’ente espropriante deve dare notizia al proprietario delle modalità per la fissazione definitiva dell’indennità di esproprio.
L’indennità provvisoria costituisce l’effettiva indennità di esproprio solo in caso di accettazione della stessa, diversamente il proprietario ha il diritto a che sia calcolata l’indennità definitiva.
Le procedure per la determinazione dell’indennità definitiva sono:
La commissione tecnico-arbitrale
Entro 20 giorni dalla comunicazione della possibilità di avvalersi di tale strumento il proprietario espropriato può nominare un tecnico di propria fiducia.
Tale tecnico viene quindi affiancato da un tecnico indicato dall’ente espropriante e da un terzo tecnico incaricato dal Presidente del Tribunale su istanza del proprietario o dell’ente. La commissione così composta redige quindi una perizia di stima del bene espropriato e valuta tutti gli ulteriori eventuali danni subiti dal proprietario a seguito dell’espropriazione.
Alle operazioni di tale collegio il proprietario ha diritto di assistere personalmente o per il tramite di un suo avvocato ed ha la possibilità di presentare osservazioni orali o scritte. Di fatto si stabilisce un contraddittorio all’interno di tali commissioni, nel quale il proprietario è ben tutelato e rappresentato. È ovviamente assolutamente consigliabile che il proprietario non partecipi direttamente ma nomini un legale specificamente preparato nella materia delle espropriazioni per pubblica utilità.
Elemento di primaria importanza è che le spese di tale collegio, ivi comprese quelle relative al tecnico nominato da proprietario, sono di fatto sempre a totale carico dell’ente espropriante, infatti:
- sono a carico dell’ente espropriante se l’indennità definitiva stimata dal collegio è di almeno il 10% maggiore dell’indennità provvisoria offerta dall’ente;
- Sono suddivise a metà tra il proprietario e l’ente se l’indennità definitiva è superiore dell’indennità provvisoria di meno del 10%;
- Sono a carico del proprietario se l’indennità definitiva stimata dal collegio è inferiore all’indennità provvisoria offerta.
La commissione provinciale espropri
Qualora il proprietario non dichiari di volersi avvalere di una commissione tecnico arbitrale, per la fissazione dell’indennità definitiva viene nominata dal Presidente della Provincia una Commissione a composizione tendenzialmente politica. La Commissione è infatti composta in parte da membri direttamente nominate dal Presidente della Provincia, in parte da membri indicati dalle associazioni di categoria dei coltivatori e degli imprenditori agricoli. Tale commissione procede quindi alla stima dell’indennità definitiva di esproprio, attenendosi di norma a criteri piuttosto rigidi e restrittivi.
In entrambi i casi la stima definitiva è appellabile in Corte di Appello.
Approfondimenti :
L’indennità di esproprio provvisoria
Espropriazione: stima analitica o sintetico-comparativa?
Video Corsi -> L’indennità di esproprio
In caso di occupazione illegittima -> Breve guida operativa
Potrebbe interessarti:
Intervista ad Alessandro Aronica: un interessante punto di vista sul mondo degli espropri
Per un espropriato che decide oggi di iniziare a tutelarsi esiste ancora margine di tempo? Cosa può fare? Qual’è il miglior modo per attivarsi?
Esproprio Ponte sullo Stretto di Messina – Cosa consiglia l’esperto?
L’ ESPERTO RISPONDE Esproprio Ponte sullo Stretto di Messina. Cosa consiglia l’esperto? Molti utenti che si rivolgono a TutelaEspropri spesso manifestano preoccupazione riguardo le tempistiche
Svalutazione del bene non espropriato e perdita del valore locativo dell’immobile
Un tema interessante in materia di espropriazioni per pubblica utilità è quello riguardante la possibilità di risarcimento dei valori commerciali per perdita di avviamento e

La svalutazione della porzione residua deve essere calcolata anche in caso di provvedimento di acquisizione sanante
La sentenza della Suprema Corte di Cassazione evidenza come, anche in caso di provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis, l’indennità dovuta al proprietario debba contemplare non solo il valore del bene espropriato ma altresì la svalutazione subita dalla porzione residua del bene.
Richiedi un colloquio gratuito
Ti aiuteremo gratuitamente a comprendere cosa ti stia accadendo e cosa puoi fare per difendere i tuoi diritti.
Richiedi una consulenza tecnica gratuita
I nostri tecnici sono a disposizione per una consulenza gratuita per verificare la correttezza dell’indennità di esproprio offerta dall’ente e, nei casi più delicati, per effettuare un sopraluogo gratuito.
Fissa un appuntamento telefonico per un colloquio gratuito o per prenotare un sopraluogo tecnico