Distinzione tra vincoli conformativi e vincoli espropriativi
Cassazione civile sez. I, 30/08/2024, n.23383: “La distinzione tra vincoli conformativi ed espropriativi dipende dalla finalità in concreto dell’atto di pianificazione. Se riguarda una zonizzazione generale del territorio, incidendo su una generalità di beni, il vincolo è conformativo, se, invece, riguarda solo un vincolo specifico per un’opera pubblica, è preordinato alla relativa espropriazione e non incide sulla qualificazione dell’area.”
Per comprendere se un vincolo sia conformativo o espropriativo, spiega la Suprema Corte, occorre guardare all’atto di pianificazione urbanistica. Se il vincolo è specifico e riguarda una singola opera pubblica, tale vincolo deve qualificarsi come espropriativo e di questo non si deve tenere conto nella determinazione dell’indennità ex art. 32 dpr 327/2001
HAI BISOGNO DI AIUTO?
TutelaEspropri è un’associazione con sedi in tutta Italia che da circa 20 anni tutela i proprietari di beni espropriati. Grazie all’attività dell’Associazione è possibile difendere i propri diritti, opporsi all’opera (quando ve ne siano le possibilità) o comunque ottenere ampie rivalutazioni delle indennità di esproprio e il riconoscimento di danni e svalutazioni subite da abitazioni e terreni.
Per informazioni contatta:
– La nostra sede nazionale al numero verde 800.68.48.96
Oppure richiedi un colloquio gratuito con uno dei nostri collaboratori cliccando sul seguente pulsante:
GUARDA ALCUNI DEI NOSTRI CASI DI SUCCESSO -> Clicca qui
Condividi su:
Approfondimenti -> Le procedure di espropriazione per pubblica utilità