Indennità di esproprio e comproprietà

Cassazione civile, sez. I , 20/11/2024 , n. 29878

In caso di espropriazione di bene indiviso, l’opposizione del singolo comproprietario contro la stima dell’indennità è sufficiente per estendere il giudizio alla determinazione dell’intero diritto e quindi dell’intera indennità, anche a beneficio degli altri comproprietari non opponenti. Il giudizio di determinazione dell’indennità ha carattere unitario e investe il diritto nella sua interezza, senza la necessità di indicare le quote di spettanza dei singoli comproprietari.

La Corte di Cassazione rammenta nella sentenza in esame il diritto di ciascun comproprietario di difendere in via autonoma il proprio diritto. Gli altri comproprietari non sono pertanto litisconsorti necessari nel giudizio e quindi non devono necessariamente essere chiamati in causa. Il giudizio di opposizione alla stima proposta da uno dei comproprietari, estende però i suoi effetti nei confronti degli altri comproprietari che potranno perciò avvalersene qualora non abbiano già accettato l’indennità provvisoria proposta.

 

HAI BISOGNO DI AIUTO?

TutelaEspropri è un’associazione con sedi in tutta Italia che da circa 20 anni tutela i proprietari di beni espropriati. Grazie all’attività dell’Associazione è possibile difendere i propri diritti, opporsi all’opera (quando ve ne siano le possibilità) o comunque ottenere ampie rivalutazioni delle indennità di esproprio e il riconoscimento di danni e svalutazioni subite da abitazioni e terreni.

Per informazioni contatta:
– La nostra sede nazionale al numero verde 800.68.48.96

Oppure richiedi un colloquio gratuito con uno dei nostri collaboratori cliccando sul seguente pulsante:

GUARDA ALCUNI  DEI NOSTRI CASI DI SUCCESSO -> Clicca qui

Condividi su:

Come calcolare l'indennità di esproprio?

Chiama ora il numero
VERDE nazionale centralizzato

Fissa un appuntamento telefonico per un colloquio gratuito o per prenotare un sopraluogo tecnico

Chiama il Numero Verde