Inizio forum Fai la tua domanda Esproprio di terreno indiviso

  • Questo topic ha 5 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni fa da avv brancati.
Visualizzazione 4 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #1286
      diomede
      Ospite

      Salve, siamo 12 proprietari di un terreno indiviso avuto in eredità.Alcuni comproprietari non hanno accettato l’indennità proposta ed hanno fatto ricorso; altri l’hanno accettata ed hanno comunicato i loro dati per ricevere l’assegno. Domanda: Qualora i comproprietari che non hanno accettato l’indennita dovessero vincere il ricorso e la provincia stimerebbe il terreno con valori superiori , il valore si intenderà anche riferito a chi è stato già pagato trattandosi di terreno indiviso? O per chi ha avuto il pagamento(o ha maccettato il valore) la partita è definitivamente chiusa?
      Grazie. Cordiali salutiSaluti

    • #1287
      avv Bracati
      Ospite

      Gent.ma sign.ra,
      alcune sentenze riterrebbero che i comproprietari debbano esseere tutti litisconsorti necessari in tali giudizi, quindi secondo tali pronunce tutti dovrebbero essere chiamati in causa.

      Nella pratica tali precedenti sono poco frequenti e normalmente si ritiene, a mio giudizio giustamente, che ogni comproprietario possa tutelare indipendentemente il proprio diritto.
      Ciò porta a mio parere ad escludere che nei confronti di chi abbia già accettato l’indnenità provvisoria, si possano estendere gli effetti di una sentenza favorevole già ottenuta da altri, anche in relazione al fatto, cche, come dice il T.U. espropri, l’accettazione dell’indennità provvisoria è irrevocabile.

      Più complesso sarebbe il caso di comproprietari che nè abbiano aderito al giudizio, nè abbiano accettato l’indennità provvisoria, restando inerti. In tal caso infatti forse questi potrebbero reclamare a ragione diritti derivanti da una sentenza favorevole ottenuta da altri, ciò in forza dell’art. 1306 c.c. II comma che dice che la sentenza pronunciata tra un debitore e un creditore, può essere fatta valere anche dagli altri creditori.

      restando a disposizione
      porgiamo cordiali saluti
      avv brancati

    • #1288
      diomede
      Ospite

      Egregio Avv.La ringrazio per la cortese risposta. In realtà,per quanto mi riguarda, il Comune mi ha inviato una prima raccomandata che oltre al preavviso di esproprio per p.u. conteneva anche la stima dell’indennità provvisoria specificando che in assenza di una mia risposta( che non c’è stata) l’indennità si intendeva accettata. A questo avviso che, purtroppo, non trovo ne è seguito di recente un altro in cui il Comune mi comunica che per avere la liquidazione dell’indennità devo inviare il certificato di proprietà,ecc. e che in caso di mancato riscontro entro i soliti 30 gg.l’indennità s’intende non accettata e si procederà all’emissione del decreto definitivo di esproprio previo deposito dell’indennità presso la Cassa Depositi e Prestiti.A questo punto non capisco più niente!Se l’avevo già accettata non risondendo alla prima lettera com’è possibile che io possa non accettarla ora che penso sia divenuta definitiva(?).
      La ringrazio e spero in una Sua delucidazione. Cordialmente Diomede

    • #1291
      avv Brancati
      Ospite

      Salcve,
      probabilmente ricorda male il primo avviso.
      Una non risposta non vale mai come accettazione, ma sempre come rifiuto.
      Questo il senso della seconda lettera che le hanno inviato.
      Se vuole però ci può mandare qust’ultima all’indirizzo mail info@tutelaespropri.it e saremo lieti di esaminarla meglio
      cordiali saluti

    • #1877
      giancarlo
      Ospite

      buongiorno,
      l’Anas ha espropriato un terreno che era di mio nonno e di altri comproprietari. Alla morte di mio nonno i miei zii hanno presentato la successione e quindi risultano a loro nome intestate delle quote di proprietà (complessivamente il 40 % del totale). Gli eredi degli altri comproprietari (restante 60%) non hanno mai presentato alcuna successione, quindi risultano ancora intestatari i defunti. L’ANAS adesso sostiene che per liquidarci debbono essere presenti tutti i proprietari, anche i morti. E’ corretto questa procedura o stanno commettendo un abuso ? Ringrazio per la risposta.

      • #1955
        avv brancati
        Ospite

        Ci scusiamo per il ritardo nella risposta dovuto a un problema tecnico. Il suo post ci è arrivato solo ora.
        Sicuramente i morti ovviamente non possono essere presenti. ciò che è vero è che va regolarizzata la successione. altrimenti Anas non paga.
        distinti saluti

Visualizzazione 4 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Chiama il Numero Verde