Tutelaespropri forum Cosa pensate del nostro servizio? Indennità di esproprio terreno agricolo

  • Il topic è vuoto.
Visualizzazione 0 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #12174
      Tiziana
      Ospite

      Buongiorno,
      premetto che quello di cui mi sto occupando non rientra esattamente nelle mie competenze lavorative, ma ho preso a carico questo lavoro in quanto nel percorso universitario (terminato a dicembre 2022) ho sostenuto un esame di estimo agrario e forestale.
      Per lavoro devo realizzare una stima preliminare di un’indennità di esproprio di un terreno agricolo di 0,61 ettari sito in Valle d’Aosta. Il terreno non è attualmente edificabile ed è classificato nel PRG come zona Ed (sottozona per usi speciali).
      Riprendendo in mano quanto studiato all’università, mi risulta che l’indennità di esproprio per terreni non edificabili è così costituita:

      -> INDENNITA’ NEL CASO DI PROPRIETARIO COLTIVATORE DIRETTO DEL FONDO= Valore di mercato del bene (per esproprio) + 1 VAM (nel caso di accordo bonario) + 1 VAM (per coltivazione)

      -> INDENNITA’ NEL CASO DI PROPRIETARIO NON COLTIVATORE DEL BENE= Valore di mercato del bene (per esproprio) + 0.5 VAM (nel caso di accordo bonario)

      Per la definizione dei VAM ho fatto riferimento al sito dell’Agenzia delle Entrate (riporta un valore pari 3.53€/mq), mentre per la definizione del valore di mercato ho cercato compravendite di beni aventi caratteristiche simili, ma purtroppo non ho trovato niente che potesse essermi utile. Ho quindi fatto riferimento alla Banca Dati Valori Fondiari del Crea, pur consapevole che il suo scopo non è quello di fornire valori puntuali ai fini espropriativi. Il valore medio riportato dalla BDVF è pari a 1,23€/mq. Dagli studi pregressi mi pare di ricordare che sia normale che il valore dei VAM sia superiore rispetto al valore di mercato.

      Scrivo quindi per chiedere un parere/consiglio in merito alla procedura applicata e alla validità della stessa.
      Il soggetto che ci ha incaricati di redigere la stima ci ha fornito il valore del reddito dominicale e del reddito agrario delle particelle costituenti il bene da espropriare, ma da quanto mi risulta questi due valori non mi sono utili ai fini di definire l’indennità di esproprio. Chiedo quindi un parere anche in merito a questo aspetto.

      Grazie mille a chi saprà aiutarmi!!

Visualizzazione 0 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Chiama il Numero Verde