L’indennità di esproprio – cap.7 Manufatti e soprassuoli
Il video approfondisce il tema dell’indennità per i manufatti e soprassuoli presenti su un terreno soggetto a esproprio, spiegando come questi elementi influiscano sulla valutazione e sul risarcimento previsto dalla legge.
Definizione di manufatti e soprassuoli:
I manufatti comprendono costruzioni non abitabili presenti sul terreno, come recinzioni o pozzi, mentre i soprassuoli si riferiscono a piante o coltivazioni. Entrambi contribuiscono a determinare il valore del terreno da espropriare e devono essere considerati nell’indennità, a meno che non siano irregolari dal punto di vista urbanistico o realizzati dopo l’imposizione del vincolo preordinato all’esproprio.
Valore funzionale dei manufatti:
L’indennità non si basa sul valore economico attuale del manufatto, ma sul suo valore funzionale. Ad esempio, una recinzione vecchia può avere un valore economico ridotto, ma il risarcimento deve riflettere il costo di sostituzione con una nuova recinzione che svolga la stessa funzione.
Valutazione dei soprassuoli arborei e frutti pendenti:
I soprassuoli arborei, come un pescheto, possono essere valutati sommando il valore del terreno e quello delle piante o considerando il valore complessivo del terreno con i suoi soprassuoli. Inoltre, i frutti pendenti al momento dell’esproprio devono essere indennizzati, poiché anch’essi rappresentano un valore legato al terreno.
Condividi su:
Altri utenti stanno guardando....
Fissa un appuntamento telefonico per un colloquio gratuito o per prenotare un sopraluogo tecnico
Newsletter
Tutelaespropri.it
Registrati alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività, notizie e consigli utili.
Collabora
con Noi
Sei un avvocato o un Tecnico, stai gestendo una procedura espropriativa e ti serve supporto? Possiamo collaborare nella gestione di un co-mandato.