Esproprio Pedemontana Piemontese. Come tutelarsi?

Con l’implementazione di questa nuova infrastruttura, Biella sarà direttamente collegata al sistema autostradale attraverso una connessione tra la SP 142 VAR a Masserano e l’autostrada A26 Genova – Gravellona, vicino all’abitato di Ghemme.

Il tracciato proposto è situato a sud della storica SP142, tra Masserano e Gattinara, diventando nel corso degli anni un importante collegamento stradale con un livello di servizio insufficiente.

La Pedemontana Piemontese, nel tratto Masserano-Ghemme, offrirà un’alternativa alla vecchia SP 142, più efficiente sia in termini di capacità che di velocità di percorrenza.

La nuova strada sarà composta da due carreggiate separate, ciascuna con due corsie, e avrà una lunghezza approssimativa di 14 chilometri.

Il tracciato includerà quattro svincoli:

Un svincolo all’inizio del tracciato a Masserano, per il collegamento con la SP315 e la SP 142 VAR.
Un altro svincolo nelle vicinanze di Roasio, per il collegamento con la SP64 e la Val Sessera.
Un terzo svincolo nelle vicinanze di Gattinara, per il collegamento con la SS594 e la Valle Sesia.
Infine, uno svincolo alla fine del tracciato per la connessione con l’autostrada A26.

Il progetto prevede anche la realizzazione di sottopassi e cavalcavia per garantire la continuità della viabilità locale e comunale.

IL PROGETTO

Comuni coinvolti:
Provincia di Biella (nei Comuni di Masserano, Brusnengo)
Provincia di Vercelli (nei Comuni di Roasio, Brusnengo, Lozzolo, Gattinara)
Provincia di Novara (nei Comuni di Romagnano Sesia e Ghemme)

Progetto completo -> Clicca qui

 

Un bene di tua proprietà è a rischio di esproprio?

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e riceverai aggiornamenti e avvisi riguardanti questo progetto.

HAI BISOGNO DI AIUTO?

TutelaEspropri è un’associazione con sedi in tutta Italia che da circa 20 anni tutela i proprietari di beni espropriati. Grazie all’attività dell’Associazione è possibile difendere i propri diritti, opporsi all’opera (quando ve ne siano le possibilità) o comunque ottenere ampie rivalutazioni delle indennità di esproprio e il riconoscimento di danni e svalutazioni subite da abitazioni e terreni.

Per informazioni contatta:
– La nostra sede nazionale al numero verde 800.68.48.96

Oppure richiedi un colloquio gratuito con uno dei nostri collaboratori cliccando sul seguente pulsante:

GUARDA ALCUNI  DEI NOSTRI CASI DI SUCCESSO -> Clicca qui

Condividi su:

Potrebbe interessarti:

Indennità esproprio

L’esproprio di servitù

L’esproprio di servitù segue tutte le regole di un ordinario esproprio di proprietà. Ciò vale ovviamente anche in relazione alla determinazione dell’indennità. Quindi anche in caso di esproprio di servitù si può richiedere l’attivazione di una commissione arbitrale ex articolo 21 per ottenere una rideterminazione dell’indennità, oppure si potrà ricorrere alla Corte di appello per chiedere una determinazione giudiziale dell’indennità di esproprio. L’art. 33 afferma che se l’esproprio è parziale, e quindi non determina la ablazione di tutto il bene ma di solo una sua parte, la parte residua può essere indennizzata in ragione della svalutazione che viene a subire. Ebbene tale principio si può applicare anche nel caso di esproprio di servitù disciplinato dall’art. 44.

Leggi tutto »

Come calcolare l'indennità di esproprio?

Richiedi un colloquio gratuito

Ti aiuteremo gratuitamente a comprendere cosa ti stia accadendo e cosa puoi fare per difendere i tuoi diritti.

Richiedi una consulenza tecnica gratuita

I nostri tecnici sono a disposizione per una consulenza gratuita per verificare la correttezza dell’indennità di esproprio offerta dall’ente e, nei casi più delicati, per effettuare un sopraluogo gratuito.

Chiama ora il numero
VERDE nazionale centralizzato

Fissa un appuntamento telefonico per un colloquio gratuito o per prenotare un sopraluogo tecnico

Chiama il Numero Verde