L’occupazione di urgenza preordinata all’esproprio

L’articolo 22 bis del Testo Unico espropri disegna un vero e proprio procedimento espropriativo in deroga rispetto al procedimento espropriativo ordinario.

Nel procedimento ordinario, la sequenza temporale dell’espropriazione inizia con l’imposizione del vincolo preordinato all’esproprio, seguita dall’approvazione del progetto definitivo e dalla determinazione dell’indennità provvisoria di esproprio. Successivamente, si procede all’emanazione del decreto di esproprio o dell’atto di cessione volontaria, concludendo con l’immissione nel possesso dei beni espropriati.

Occupazione di urgenza: presupposti e procedura

L’occupazione di urgenza altera questa sequenza. La pubblica amministrazione può decidere di procedere all’occupazione di urgenza in presenza di più di 50 proprietari coinvolti, per infrastrutture strategiche o insediamenti produttivi, o in situazioni di particolare urgenza. Questa urgenza deve essere valutata in termini oggettivi, considerando l’importanza dell’opera per la collettività. Una volta approvato il progetto definitivo, l’autorità pubblica può emettere un decreto di occupazione di urgenza, permettendo l’immissione nel possesso dei beni prima dell’acquisto della proprietà.

Compensazione e problematiche dell’occupazione di urgenza

L’occupazione di urgenza permette alla pubblica amministrazione di avviare i lavori immediatamente dopo l’approvazione del progetto, senza attendere l’emanazione del decreto di esproprio. Per compensare i proprietari, l’articolo 22 bis prevede un’indennità aggiuntiva, equivalente a un dodicesimo annuo del valore del terreno, calcolata dal momento dell’immissione in possesso fino al pagamento dell’indennità di esproprio. Nonostante i problemi tecnici e di coordinamento normativo, questo strumento accelera significativamente la realizzazione delle opere pubbliche, consentendo un avvio anticipato dei lavori rispetto ai procedimenti ordinari. 

Per scoprire la risposta a queste domande guarda il video sull’occupazione di urgenza preordinata all’esproprio

Condividi su:

Altri utenti stanno guardando....

Chiama ora il numero
VERDE nazionale centralizzato

Fissa un appuntamento telefonico per un colloquio gratuito o per prenotare un sopraluogo tecnico

Newsletter

Tutelaespropri.it

Registrati alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività, notizie e consigli utili.

Collabora

con Noi

Sei un avvocato o un Tecnico, stai gestendo una procedura espropriativa e ti serve supporto? Possiamo collaborare nella gestione di un co-mandato.

Chiama il Numero Verde