Cassa Depositi e Prestiti: cosa è? Qual’è la sua funzione?
Cassa Depositi e Prestiti: cosa è? Qual’è la sua funzione? La Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è un’istituzione finanziaria pubblica italiana con una lunga storia. È stata fondata nel 1850 ed è di proprietà dello Stato italiano. La Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è un’istituzione finanziaria pubblica italiana con una lunga storia. È stata fondata […]
Come presentare osservazioni scritte a seguito di un esproprio per pubblica utilità?
Raccogliere informazioni: prima di iniziare a scrivere, raccogliete tutte le informazioni pertinenti relative all’esproprio. Questo può includere documenti ufficiali, relazioni di perizia, valutazioni dei vostri beni, e qualsiasi altra prova che possa essere utile per sostenere le vostre osservazioni.
Espropriazione per pubblica utilità: le ultime pronunce giurisprudenziali
ESPROPRIAZIONE DI UN BENE AVENTE VALORE STORICO-AMBIENTALE Cassazione civile, sez. I, 17/03/2023, n. 7846 In tema espropriazione di un bene avente rilevante valore storico e ambientale (nella specie un antico castello in rovina, circondato da una vasta area caratterizzata da secolari essenze arboree), sottoposto a vincolo in quanto di interesse particolarmente importante, l’indennizzo non deve […]
Espropriazione per pubblica utilità – Ultime sentenze
Nell’espropriazione per pubblica utilità per realizzare un piano di zona per l’edilizia economica e popolare, non si ha il presupposto dell’intervento di riforma economico-sociale Cassazione civile , sez. I , 27/12/2022 , n. 37788In tema di espropriazione per pubblica utilità, ove il procedimento sia adottato per realizzare un piano di zona per l’edilizia economica e […]
Webinar Osservatorio Espropri
Webinar gratuito – 4 novembre ore 17.30 Il progetto Osservatorio Espropri monitora, attraverso un sistema digitale, i progetti espropriativi lineari in corso in tutta Italia al fine di permettere all’associazione di intervenire prontamente per la tutela dei proprietari espropriati. Per questo motivo stiamo selezionando tecnici (Geometri, Architetti, Periti o Ingegneri) che verranno nominati referenti di […]
I poteri del commissario ad acta in caso di inerzia della p.a. in presenza di una occupazione illegittima di immobile
Con la importante sentenza 2 del 2020, il Consiglio di Sato in adunanza plenaria è ritornato sui poteri attribuibili al commissario ad acta nell’ambito dell’occupazione illegittima di suoli da parte della pubblica amministrazione. Il Supremo Organismo della giurisprudenza amministrativa ha evidenziato come sia possibile nominare un commissario ad acta già al momento dell’instaurazione di un […]
Esproprio sanante: Il termine di opposizione alla stima
È noto che, in materia di opposizione alla stima in relazione ad un decreto di esproprio “ordinario”, la giurisprudenza pacifica ha interpretato l’art. 54/1 d.p.r. n. 327/2001 e l’art. 29 d.lgs. n. 150/2011 individuando i termini per la proposizione del giudizio di opposizione alla stima in funzione se sia stata o meno notificata al proprietario […]
I poteri del commissario ad acta in caso di inerzia della p.a. in presenza di una occupazione illegittima di immobile
Con la importante sentenza 2 del 2020, il Consiglio di Sato in adunanza plenaria è ritornato sui poteri attribuibili al commissario ad acta nell’ambito dell’occupazione illegittima di suoli da parte della pubblica amministrazione. Il Supremo Organismo della giurisprudenza amministrativa ha evidenziato come sia possibile nominare un commissario ad acta già al momento dell’instaurazione di un […]
Espropriazione: stima analitica o sintetico-comparativa?
La Corte di Cassazione torna sul tema delle modalità di stima dei beni soggetti a procedura espropriativa. Negli ultimi anni può evidenziarsi una tendenza che mira a preferire il sistema sintetico comparativo, basato sulla ricognizione di atti riferibili a beni comparabili. Tuttavia la Suprema Corte, più volte, ha anche evidenziato la piena legittimità di ricorrere […]
L’occupazione di urgenza – i termini di pagamento
L’art. 22 bis dpr 327/2001, nell’indicare le modalità per la determinazione dell’indennità di occupazione di urgenza, pone dei termini iniziali e finali che ad una semplice lettura paiono abbastanza chiari. L’inizio del periodo di computo parte ovviamente con l’immissione in possesso e, secondo quanto indicato dalla norma, il termine finale coincide con quello dell’effettivo pagamento. […]
Occupazione di urgenza dei beni espropriati
Che cos’è? L’art. 22 bis dpr 327/2001 prevede la possibilità per l’ente espropriante di emettere un decreto di occupazione di urgenza preordinata all’espropriazione.L’occupazione di urgenza è cosa assai diversa dall’occupazione temporanea: nell’ambito dell’occupazione di urgenza infatti vengono occupate le aree che poi saranno espropriate, mentre l’occupazione temporanea è finalizzata a garantire all’ente espropriante la disponibilità […]
La decadenza dell’accordo di cessione bonaria
La mancata emissione del decreto di esproprio nel termine quinquennale di legge comporta, come noto, la sopravvenuta illegittimità dell’occupazione del terreno eventualmente già condotta dalla Pubblica Amministrazione nell’ambito di una procedura espropriativa. Se anche quindi, al momento dell’apprensione del bene, la presa di possesso fosse stata legittima, il mancato completamento della procedura espropriativa con l’emissione […]
Il diritto di ripensamento della P.A.
Tribunale Salerno sez. I, 28/08/2020, n.2096: “L’offerta di indennità accettata dal privato-espropriando non vincola la P.A. alla definizione della procedura ablatoria; la P.A., infatti, anche dopo l’accettazione dell’indennità offerta, conserva intatto il potere discrezionale di procedere o meno all’acquisizione del bene e di porre nel nulla l’accordo sull’indennità, ove ritenga che l’acquisizione del bene non […]
Il decreto di esproprio
Che cos’è il decreto di esproprio? Il decreto di esproprio è l’atto conclusivo della procedura espropriativa e determina il trasferimento del diritto di proprietà in favore dell’ente espropriante. È pertanto un atto amministrativo emesso dall’Autorità espropriante.L’emanazione del decreto di esproprio comporta l’estinzione di tutti i diritti, personali o reali, gravanti sul bene espropriato, come previsto […]
Il decreto di esproprio è revocabile?
Si può bloccare un esproprio? Il decreto di esproprio è revocabile? Questa domanda ha una sola risposta
Durata del vincolo preordinato all’esproprio
E’ ammissibile una proroga? L’ art. 9, del D.P.R. n. 327/2001 recante «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità», al comma 1 espressamente prevede che “un bene è sottoposto al vincolo preordinato all’esproprio quando diventa efficace l’atto di approvazione del piano urbanistico generale, ovvero una sua variante, che […]
L’impugnazione del decreto di acquisizione sanante ex art. 42 bis
Nel 1981 un comune procedeva alla occupazione d’urgenza dei terreni per la installazione di alloggi residenziali d’emergenza a seguito degli eventi sismici in Campania. Al fine di compulsare il comune a cessare la perdurante occupazione illecita, con l’istanza presentata nell’anno 2016 il proprietario chiedeva all’ente di valutare e decidere se restituire ovvero se acquisire con […]
Espropriazione, interclusione del fondo e perdita di accesso
In base a quali norme è indennizzabile l’interclusione del fondo? Nell’ambito di una procedura di espropriazione per pubblica utilità, può capitare che la realizzazione dell’opera pubblica possa determinare l’interclusione di un fondo o comunque la perdita di un accesso.Tali conseguenze dell’intervento espropriativo sicuramente costituiscono un grave pregiudizio per il proprietario in quanto vanno a determinare […]
La reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio
Come noto l’art. 39 dpr 327/2001 sancisce che in caso di reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio sia dovuto al proprietario un indennizzo commisurato all’entità del danno prodotto.
Come si distinguono i vincoli conformativi dai vincoli espropriativi?
La distinzione tra i vincoli conformativi e i vincoli espropriativi dipende dal contenuto e dalla ampiezza della efficacia che il vincolo produce nello spazio e nel territorio che è diretto a disciplinare.
Terreno occupato in via d’urgenza dalla P.A. Chi è il soggetto passivo dell’IMU?
Terreno occupato in via d’urgenza dall P.A. Chi è il soggetto passivo dell’IMU? Se il terreno è occupato in via d’urgenza dalla pubblica amministrazione chi è il soggetto passivo dell’IMU? L’Amministrazione, che ha il possesso materiale del bene o il privato, titolare del diritto di proprietà? Ai fini dell’applicazione dell’IMU il D. lgs. n. 23/2011 […]
Esproprio parziale di bene unitario e svalutazione della porzione residua
Esproprio parziale di bene unitario e svalutazione della porzione residua Cassazione civile sez. VI, 16/12/2021, n.40389: “In materia di risarcimento del danno che spetta all’espropriato rispetto alle aree che, residuate alla procedura ablativa, abbiamo subito un deprezzamento, ai sensi dell’art. 33 t.u. espropriazioni, il pregiudizio sofferto dal proprietario deve tradursi una effettiva compromissione ed alterazione […]
Occupazione illegittima
Occupazione illegittima La competenza del giudice amministrativo Sul tema del riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in tema di occupazione illegittima è tornata ad esprimersi anche recentemente la Cassazione Civile. La Corte non muta quello che è l’orientamento ormai stabilizzatosi in tema, che riconosce la competenza del giudice amministrativo tutte le volte […]
Esproprio di terreni e parcheggi
Come determinare l’indennità di espropriazione? Espropriazione per pubblica utilità e parcheggi hanno modo di incontrarsi nella pratica quotidiana assai frequentemente. L’ente pubblico può espropriare infatti terreni per realizzare parcheggi o al contrario può espropriare terreni già destinati alla realizzazione di parcheggi per realizzare qualche differente opera pubblica.Come per tutte le destinazioni intermedie tra l’edificabile e […]
Esproprio e impianto di telefonia
L’installazione di antenne di telefonia mobile è considerata di interesse pubblico, poiché contribuisce a migliorare la copertura mobile e a garantire comunicazioni affidabili, specialmente in situazioni di emergenza. Molti utenti si rivolgono a noi per chiedere chiarimenti sulle problematiche relazionate. Spesso ci viene chiesto se sia possibile per una società di telefonia, che abbia già […]
Retrocessione di un bene sottoposto ad espropriazione per pubblica utilità: Le ultime sentenze in materia
L’istituto della retrocessione è disciplinato dagli artt. 46-48 del Testo Unico Espropri, e prevede la possibilità del proprietario di rientrare nella proprietà di beni che siano stati sottoposti a procedura di espropriazione per pubblica utilità ma che poi non siano stati utilizzati in tutto o in parte.
Espropriazione e cessione volontaria
Le differenze rispetto a una compravendita Cassazione civile sez. I, 12/05/2021, n.12673: “In tema di espropriazione per pubblico interesse, la cessione volontaria costituisce un contratto a oggetto pubblico i cui elementi costitutivi, indispensabili a differenziarla dal contratto di compravendita di diritto comune, sono: a) l’inserimento del negozio nell’ambito di un procedimento di espropriazione per pubblica […]
Vincoli espropriativi e vincoli conformativi
“Non integrano vincolo espropriativo le destinazioni di zona, anche quando prevedano una data opera di interesse pubblico che però possa essere realizzata anche ad iniziativa privata o promiscua, e non solo per iniziativa pubblica.”
Il rinnovo della dichiarazione di pubblica utilità
Cassazione civile , sez. un. , 12/04/2021 , n. 9543 Qualora il termine di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità di un’opera sia stato prorogato tempestivamente dall’autorità espropriante prima della scadenza, anche ripetutamente, la dichiarazione resta efficace e il decreto di esproprio è quindi valido, se emesso prima dell’ultima scadenza; ne consegue che, non essendo […]
Decreto di acquisizione sanante e coltivatore diretto
Espropriazione di terreno agricolo per pubblica utilità e indennità aggiuntiva da riconoscersi in favore del proprietario coltivatore diretto dell’area – Cassazione civile, sez. I , 22/03/2021 , n. 7975 In caso di espropriazione per pubblica utilità conclusasi tramite l’adozione del decreto di acquisizione sanante ex art. 42 bis del d.P.R. n. 327 del 2001 , […]
Gli atti del procedimento espropriativo: nullità o annullabilità?
Gli atti del procedimento espropriativo: nullità o annullabilità? Il regime ordinario dell’invalidità degli atti amministrativi è quello dell’annullabilità. Il regime ordinario dell’invalidità degli atti amministrativi è quello dell’annullabilità. Ciò comporta che gli atti stessi, nonostante eventuali elementi di vizio, rimangano validi ed efficaci in mancanza di una sentenza dichiarativa dell’annullabilità emessa in sede di Giurisdizione […]
La maggiorazione ex art. 37.2 nell’esproprio dei terreni edificabili
L’art. 37 comma 2 dpr 327/2001 prevede, in caso di esproprio di beni edificabili, che l’indennità di espropriazione debba essere maggiorata del 10% in caso di accordo di cessione bonaria, o quando tale accordo non si sia concluso in quanto l’ente espropriante ha offerto un’indennità provvisoria inferiore agli 8/10 di quella definitivamente stabilita. La Corte […]
Acquisizione sanante ex art. 42 bis dpr 327/2001: qual è il giudice competente?
La Corte di Cassazione ritorna sul tema della competenza in tema di acquisizione sanante ex art. 42 bis dpr 327/2001 effettuando una nuova remissione della questione alla Sezioni Unite della Corte. Le Sezioni Unite si erano già espresse nella sentenza n. 15283/2016, sancendo una competenza funzionale e unitaria in capo dalla Corte di Appello sia […]
Pagamento dell’indennità di esproprio: obbligo di garanzia della pubblica amministrazione in presenza di un concessionario
Obbligo di garanzia della pubblica amministrazione in presenza di un concessionario. Cassazione civile sez. I, 21/11/2019, n.30442: “Nei procedimenti espropriativi per l’esecuzione di opere pubbliche demandate all’ente concessionario, l’esigenza, costituzionalmente imposta, di assicurare il serio ristoro delle situazioni soggettive e l’effettività dei rimedi giurisdizionali comporta, ove il concessionario sia insolvente rispetto al proprio obbligo indennitario, […]
Le stime delle aree a servizi
La Corte di Cassazione, tornando sul tema dell’esproprio delle aree a servizi (parcheggi, depositi…), ribadisce la necessità di valutare tali destinazioni intermedie tra l’agricolo e l’edificabile, evidenziando come tali destinazioni consentano dal punto di vista tecnico una edilizia privata.
Passante di Bologna – Bologna San Lazzaro
E’ stata pubblicata la comunicazione di avvio del procedimento espropriativo per il passante di Bologna, Bologna San Lazzaro. L’opera prevede l’esproprio di oltre 300 proprietari. Guarda l’elenco completo qui.I proprietari interessati dagli espropri hanno 30 giorni di tempo per il deposito di osservazioni inerenti il progetto. Approfondimenti -> Le procedure di espropriazione per pubblica utilità […]